sympto sympto logo
facebook twitter
 

Studio comparativo delle applicazioni su smartphone - 2014
3 utilizzatrici, ognuna avendo osservato almeno 15 cicli consecutivi



Link verso il comunicato stampa e la rassegna stampa (in francese)


File PDF dello studio 2014 (in inglese con riassunto in francese e in tedesco):
Symptothermal Contraception with Smartphone Apps




Aggiornamento (luglio 2016): Conferma del nostro studio dai risultati dello studio americano FACTS : Sympto classificata numero 1 delle app sintotermiche




Esempio: Ciclo 18 dell’utilizzatrice 2 su sympto, myNFP, CycleProGo e LilyPro


Il passaggio dalla fase fertile (blu) alla fase infertile postovulatoria (gialla) si fa la sera del giorno 16, in conformità con Rötzer/NFP-sensiplan. Solo l’app CycleProGo la libera la mattina del giorno 17. Non abbiamo penalizzato CycleProGo anche se questo ritardo rappresenta un certo inconveniente per la vita sessuale della coppia.
Da notare che l’assenza di elisir (muco cervicale) per i giorni 7 e 8 dimostra che la donna non è fertile in questi giorni. Sull’app di sympto, l’utilizzatrice ha ricevuto dei messaggi di promemoria che gli hanno chiesto di controllare bene l’apparizione dell’elisir (è lui che apre la finestra di fertilità, anche se il grande D arriva dopo). Questo caso da manuale conferma l’importanza di una corretta osservazione all’inizio del ciclo. Le altre app non mandano messaggi didattici di questo tipo. Questa funzionalità ha innalzato il punteggio di sympto per il criterio della convivialità (user friendliness).


Sympto: Secondo il principio di sympto, i rialzi termici degli ultimi 12 cicli forniscono la basale di calcolo per conoscere i giorni infertili preovulatori rosa (il grande D, giorno di Döring). 1) Al 13° ciclo osservato dalla donna (non visibile qui, cf i cicli scaricabili qui sopra), sympto e my NFP hanno liberato 7 giorni infertili (rosa), ma dal ciclo 14 e fino al ciclo 18, solo sympto libera – cinque volte – un 8° giorno rosa perché gli ultimi 12 cicli da 2 a 13 lo attestano e lo permettono. 2) Vediamo su questo ciclogramma che il punteggio 8, elevato, viene compromesso sin dal ciclo successivo(19) da un rialzo che riposiziona l’inizio della fase fertile al giorno 6, il piccolo d (piccolo giorno Döring, quello del ciclo in corso), riportando così i giorni rosa a 5, dal ciclo 19 fino alla fine delle sue osservazioni, a meno che modifichi il D manualmente.






MyNFP: 1) Per gestire i giorni infertili preovulatori, myNFP si basa sempre sui primi 12 cicli osservati come NFP-sensiplan che è il metodo di riferimento di questo studio. Su questo punto, ma non in altre situazioni, myNFP rispetta perfettamente NFP-sensiplan. Questo spiega i 5 giorni falsi negativi (ciclo 14 – 18) su sympto in questo studio. 2) myNFP mette in evidenza il primo rialzo del ciclo 18, giorno 13, ma non rende visibile la gestione del piccolo et del grande giorno Döring come lo fa invece sympto. Il risultato per il ciclo successivo, 19, è lo stesso su sympto: solo 5 giorni infertili preovulatori sono liberati e questo punteggio non potrà più essere rivisto al rialzo, neanche dopo il ciclo 31, come su sympto.






CycleProGo : L’inizio della fase fertile comincia il giorno 7 ma è preceduto da giorni bianchi, sconociuti: solo due giorni infertili preovulatori (gialli) sono attestati. La fine della fertilità è annunciata la mattina del giorno 17, ma questo giorno si rivela essere un giorno bianco, non interpretato. Non lo abbiamo contato come un giorno infertile.





Lily : non libera nessun giorno infertile preovulatorio per motivi sconosciuti.


Il mio account WEB

 
Ricordami su questo computer
Hai dimenticato la password?

Nuova utilizzatrice
sympto Blog
blog
Consulenti sympto
Symptos